Noi di Cronopios insegniamo lo spagnolo a persone di tutto il mondo da oltre dieci anni. Grazie a questa esperienza, possiamo affermare con sicurezza che se la tua lingua madre è il giapponese, iniziare fin dalla prima settimana del nostro corso A1 può fare un’enorme differenza nel tuo percorso di apprendimento.
Perché? Perché abbiamo sviluppato un libro di testo personalizzato per le prime due settimane del livello A1, pensato appositamente per gli studenti la cui lingua madre è molto diversa dallo spagnolo, come il giapponese, il farsi, il coreano o il cinese.
Questo materiale è unico nella nostra scuola e può aiutarti a evitare la frustrazione, ad acquisire sicurezza e a costruire una base molto più solida in spagnolo.
Imparare lo spagnolo partendo da una base giapponese comporta molte sfide. Alcuni dei più comuni sono:
Accordo di genere e numero tra le diverse parti di una frase, come i nomi, gli articoli e gli aggettivi. In giapponese, il genere e il numero non sono categorie grammaticali e non è necessario indicare il maschile/femminile o il plurale. In spagnolo, invece, mantenere l’accordo, come in las niñas pequeñas, è essenziale.
L’ordine sintattico è molto diverso: in giapponese il verbo si trova solitamente alla fine della frase, mentre in spagnolo la struttura abituale è Soggetto + Verbo + Oggetto. Cambiare questa struttura non avviene da un giorno all’altro: richiede tempo, pratica e soprattutto consapevolezza della differenza.
Pronuncia di suoni e ortografie che non esistono in giapponese, come la “r” trillata, la “j”, o la differenza tra lo spagnolo ju e fu, o combinazioni come gue e gui. Senza un’attenzione precoce, questo può portare all’insicurezza quando si parla e ad errori di comunicazione, come ad esempio confondere juego con fuego.
Verbi e coniugazione. L’idea che i verbi cambino forma a seconda del soggetto non esiste in giapponese e può confondere all’inizio se non viene affrontata con attenzione.
I verbi ser e estar e le sottili differenze di significato. Per essere comprese correttamente, queste richiedono esempi chiari e una pratica ripetuta.
La maggior parte dei libri di testo di spagnolo di livello A1 sono pensati per studenti che parlano lingue romanze (come l’italiano, il francese o il portoghese), che già condividono sintassi, strutture grammaticali e vocabolario simili a quelli dello spagnolo.
Ma per chi parla giapponese, iniziare con uno di questi libri è come cercare di correre prima di imparare a camminare.
Noi di Cronopios abbiamo creato un libro di testo personalizzato per le prime due settimane del nostro corso A1, pensato per aiutare gli studenti a comprendere i concetti fondamentali dello spagnolo partendo da una base sicura e stabile. Questo libro è suddiviso in tre sezioni principali:
Lavoriamo sulla pronuncia fin dal primo giorno. Utilizziamo dettati, esercizi di ripetizione e spiegazioni chiare su come pronunciare suoni che non esistono in altre lingue come la “r” trillata, la “j” o la “ñ”. Ci occupiamo anche dei contrasti tra vocali o delle diverse grafie dello stesso suono, sempre con un approccio chiaro, pratico e paziente, in modo che tu possa sentirti a tuo agio nel parlare fin dal primo giorno.
Introduciamo le basi della grammatica spagnola con spiegazioni chiare e visive. Esercitiamo la struttura delle frasi e rafforziamo l’ordine standard dello spagnolo (Soggetto + Verbo + Oggetto) attraverso ripetizioni e frasi semplici. Utilizziamo esempi concreti e visivi ed evitiamo il gergo inutile, in modo che quando inizierai a formare frasi più complesse, ti sembrerà naturale.
Lavoriamo con un gruppo mirato di argomenti fondamentali come i saluti, gli oggetti della classe, il cibo, il tempo, i trasporti e la città. Tutti gli esercizi di fonetica e grammatica sono collegati a questa piccola lista di vocaboli mirati per aiutarti a memorizzare e utilizzare le parole nel contesto. In questo modo si rafforza non solo il significato, ma anche l’uso corretto di ogni parola.
In classe utilizziamo anche un’ampia varietà di risorse ludiche: flashcard, giochi, supporti visivi…
Tutto è pensato per rendere l’apprendimento piacevole, dinamico e soprattutto efficace.
Ci teniamo che tu capisca, ma anche che ti diverta e ti senta a tuo agio nell’apprendimento.
Al termine di queste due settimane, gli studenti sostengono un breve test per confermare la padronanza degli strumenti di base di cui avranno bisogno per il resto del livello A1.
Da lì, passano al nostro libro di testo con approccio comunicativo utilizzato con parlanti di lingue più vicine allo spagnolo, ma con una differenza fondamentale: chi ha completato le prime due settimane ha già una solida base.
Questo permette loro di partecipare con sicurezza e alla pari con gli studenti di lingua romanza. Questa preparazione riduce anche gli errori più comuni (come l’ordine delle parole, l’uso degli articoli o la pronuncia) fin dall’inizio, migliorando la fiducia e la motivazione a lungo termine.
Noi di Cronopios ti offriamo un percorso fatto apposta per te, in modo che tu possa andare avanti con fiducia, chiarezza e motivazione.
Le nostre classi sono piccole, l’atmosfera è amichevole e l’intero team di insegnanti è qui per supportarti in ogni fase del percorso.
Se vuoi imparare lo spagnolo con serietà, ma anche con gioia e comprensione, ti invitiamo a partecipare al nostro corso fin dal primo giorno. Scrivici o passa a trovarci: saremo felici di aiutarti a fare il primo passo.
Bea ha conseguito una laurea in Filologia Ispanica presso l’Università Complutense di Madrid, con studi post-laurea in Linguistica Comparata presso l’Università Kyushu, un master in Scienze Linguistiche presso l’UNED e un diploma post-laurea in Insegnamento dello Spagnolo Commerciale presso l’Università Complutense. Ha oltre 15 anni di esperienza nell’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera in contesti aziendali, diplomatici ed educativi in Spagna, Giappone e Argentina.
Impara lo spagnolo a Madrid quest’autunno.
Miglior prezzo garantito!